Cosa vedere e dove stare a Zante? L’organizzazione delle ultime vacanze estive è stata, come al solito, un last minute! Quando, tra le ricerche di rito, il mio occhio è caduto su Zante mi sono chiesto: cosa c’è da vedere? cosa si può fare a Zante? varrà la pena visitarla? Se ti stai facendo le stesse domande e sei in procinto di organizzare un weekend o una vacanza in questa meravigliosa isola, continua a leggere e scoprirai perchè mi sono innamorato di questa bellissima isola.
Cosa vedere e dove stare a Zante
come arrivare a Zante
L’isola di Zante, nota anche come Zakynthos, si trova nel Mar Ionio, quindi non troppo lontano dalle coste pugliesi. Zante è situata a sud-ovest dell’isola di Cefalonia e a est dell’isola di Kyllini, sulla costa occidentale del Peloponneso.

Raggiungere Zante dall'Italia
La via più comoda per raggiungere Zante dall’Italia è prendere un volo diretto per l’Aeroporto Internazionale di Zante, noto anche come Aeroporto di Zakynthos. Alcune compagnie aeree offrono voli diretti dalla maggior parte delle città italiane durante la stagione estiva. Io ho volato Da Napoli con Volotea ed è stato comodissimo!
Un’alternativa interessante è prendere un traghetto dalla vicina isola di Cefalonia o dal porto di Kyllini, situato sulla costa occidentale del Peloponneso in Grecia. Questa opzione può essere più avventurosa e consente di godere di una vista panoramica durante il viaggio. Esistono anche collegamenti dall’Italia ma sono poco frequenti.
Dall'aeroporto a Zante città
L’aeroporto è davvero vicino alla città per cui, dato che una macchina a noleggio è indispensabile, una soluzione è senza dubbio prenotare una macchina direttamente dall’Italia e ritirarla all’arrivo.
In alternativa è possibile prenotare un transfer (clicca qui per prenotare) oppure prendere un taxi. Una corsa costa tra i 20 e i 30 euro per raggiungere il centro di Zante.
Qualora prendessi in considerazione di spostarti con autobus puoi fare riferimento al seguente link per tutte le informazioni necessarie: https://www.ktel-zakynthos.gr/en/
Dove stare a Zante

Sono abbastanza sicuro che la zona più comoda in cui stare sia Zante città. Senza dubbio ci sono tanti resort o alberghi sul mare in cui potrebbe valere la pena soggiornare ma si trovano comunque in piccoli centri turistici che secondo me non hanno l’identità della citta vecchia di Zante! Per esempio, qualora tu fossi un giovanissimo turista, potresti considerare Laganas, baricentro indiscusso nella movida dell’isola, siccome non sono un giovanissimo turista, ho scelto di soggiornare in pieno centro storico a Zante in modo da godermi la città e i suoi locali in serata, dopo aver visitato qualche spiaggia durante il giorno! Se anche tu vuoi soggiornare a Zante città mi sento di consigliarti l’appartamento in cui sono stato io:
Dove mangiare a Zante, Due ristoranti da non perdere!
Come ti dicevo l’appartamento è davvero carino e non manca nulla per organizzare una bella cenetta a casa, tuttavia, se ti andasse di andare a cena fuori, non devi assolutamente perdere questi due posti in pieno centro:
Spartakos Taverna Zakynthos
Spartakos è il proprietario di questa simpatica tipica taverna greca, che si trova sul lungomare di Zante, e sarà davvero lieto di raccontarti il suo menù nel suo ottimo italiano. Di taverne di questo tipo ce ne sono davvero tante ma i motivi per il quale tornerai qui sono la qualità delle materie prime, la gentilezza del proprietario e i prezzi assolutamente convenienti (prezzo medio di una cena circa 30 euro). Da assaggiare assolutamente il dolce fatto in casa, chiedi la Frigania e non te ne pentirai!

Per una serata un po’ più impegnativa, ma nemmeno tantissimo, ti consiglio Yard of Taste. Un’atmosfera davvero particolare e dei sapori a cui non siamo abituati ma squisiti. Qui potresti spendere circa 50 euro per una cena.

Cosa vedere a Zante?
Le spiagge di Zante
Dato che starai fuori per la maggior parte della giornata non dimenticare una Power Bank per i tuoi dispositivi! Ti consiglio quella che uso io dato che è leggerissima e con ottimo rapporto qualità prezzo!
Se dai uno sguardo alle foto qui sopra ti renderai immediatamente conto della diversità di paesaggi, colori e tipologia di spiaggia che potrai trovare a Zante. In linea generale direi che quelle che si affacciano sulla costa ad est sono più ventose, quindi, si prestano a sport acquatici. Un esempio può essere Kaminia o Banana Beach oppure ancora più a sud St. Nicholas beach Watersport. In quest’area la sabbia non è finissima e spesso ci sono scogli.
La parte a sud dell’isola è invece caratterizzata da spiagge con sabbie fini, non c’è vento ed il mare è spesso una tavola. Questa zona è quella che va dall’isolotto Cameo, da non perdere, fino al lato opposto a Gerakas beach passando per Laganas e Kalamaki.
L’ovest dell’isola presenta una costa molto più frastagliata con un’acqua meravigliosa spesso raggiungibile solo via mare. Da non perdere Porto Vromi che puo essere raggiunto in auto (la strada non è comodissima ma è davvero panoramica) per poi affittare una imbarcazione o partecipare a tour guidati per arrivare via mare all’imperdibile spiaggia del relitto. Devo segnalare che purtroppo quest’ultima non è più accessibile da maggio di quest’anno per cui l’unico modo per vederla da vicino è prenotare un tour!
Molte strutture offrono lettini ed ombrelloni gratis se si consuma al bar! Nelle altre strutture si paga mediamente 10 euro per due lettini e un ombrellone. I parcheggi sono gratis ovunque e non c’è mai fila per parcheggiare.
La città di Zante
Esplora il capoluogo dell’isola con le sue stradine acciottolate, l’architettura veneziana e i musei interessanti come il Museo Byzantino e il Museo Solomos.
Bochali Hill
Sali sulla collina di Bochali per godere di una vista panoramica sulla città di Zante e sul porto. Questo è il luogo perfetto per ammirare un tramonto spettacolare.
Monastero di San Dionisio
Questo monastero ortodosso è un importante luogo di culto e offre un’opportunità unica per scoprire la cultura religiosa dell’isola.
Il Faro di Zante
Situato sulla punta nord dell’isola, il faro offre un’ottima vista panoramica sulla costa settentrionale e sul mare Ionio.
Parco Nazionale di Zante-Maratona
Questo parco nazionale è l’habitat di diverse specie di fauna e flora, puoi fare escursioni nella natura, osservare gli uccelli e godervi la bellezza naturale dell’isola
Se ti rimane tempo, potresti organizzare una escursione a Cefalonia con rientro in giornata (clicca qui per i dettagli)
Cosa vedere e dove stare a Zante?
Se hai letto il mio articolo riguardante il mio viaggio a Mykonos ad Agosto starai sicuramente pensando che anche a Zante potresti trovare una situazione poco comoda viaggiando in alta stagione. Mi sento di rassicurarti anche sotto questo aspetto: Zante è davvero organizzata, e anche se pienissima di gente, non avrai mai la sensazione di trovarti in un posto affollato. Io non ho mai fatto una fila! in sintesi, organizza con tranquillità il tuo viaggio in uno dei posti più belli che io abbia mai visto caratterizzato da un contatto con natura e persone oramai dimenticato!