We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website.
Come organizzare il weekend perfetto ad Amsterdam
La capitale dei Paesi Bassi rappresenta senza dubbio una delle mete europee da non perdere ma come organizzare il weekend perfetto ad Amsterdam?
Amsterdam non ha certo bisogno di presentazioni! Ciascuno di noi per una ragione o per un’altra ne ha sentito parlare, ne ha parlato o ha avuto il piacere di visitarla. Qualora non fosse così, e ti stessi chiedendo come organizzare il weekend perfetto ad Amsterdam, approfitta dei consigli che troverai in questo articolo!
Ogni volta che si visita una città per la prima volta, soprattutto se per pochi giorni, si corre il rischio di non ottimizzare il poco tempo a disposizione per cui ecco le informazioni che troverai in questo post:
Come organizzare il weekend perfetto ad Amsterdam
Informazioni generali
Curiosità sui paesi bassi
Se cerchi su google “Paesi Bassi” scoprirai che il Regno che ti accingi a visitare, è formato da quattro stati costitutivi situati tra l’Europa occidentale e… i Caraibi!
Altra curiosità degna di nota, I paesi Bassi propriamente detti, o colloquialmente Olanda, sono davvero bassi rispetto al livello del mare, infatti, la topografia del territorio si svilutta in parte a livello del mare ed in parte più basso.
Cosa mettere in valigia
Il clima è temperato marittimo, se vuoi una definizione vera e propria, ma se ti interessa sapere cosa mettere in valigia ti suggerisco di leggere il mio articolo relativo a quando visitare Copenhagen! Di certo si tratta di due città diverse ma gli inverni lunghi e freddi, le estati brevi e la presenza costante del vento credo sia una costante delle città del nord Europa, sul mare.
La Venezia del Nord
Se Amsterdam è detta “La Venezia del Nord” il motivo è sicuramente legato alla struttura stessa della città: situata su un braccio di mare e sul corso del fiume Amstel che la divide in tanti isolotti collegati da una miriade di ponti. Anche se Venezia te la ricorderà davvero poco non si può negare che almeno dalla descrizione gli assomiglia tanto.
Dall'aeroporto al centro di Amsterdam
Amsterdam Schiphol, unico scalo della città, è uno degli aeroporti più importanti d’Europa sia per traffico passeggeri che cargo, tuttavia, non si ha la sensazione di un ambiente caotico né affollato. Agli arrivi si possono trovare vari negozi e c’è anche un piccolo supermercato, sicuramente utilissimo! Diversa è la situazione alle partenze: sarete confinati nel vostro gate con pochissimi ristoranti e negozi.
Per raggiungere il centro città e viceversa, ho usato le due modalità più comode:
Autobus: immediatamente fuori l’aeroporto fermata B17 linea n. 397
Treno: La stazione centrale di Amsterdam è collegata direttamente all’aeroporto.
Il prezzo delle due soluzioni è simile, circa 6 euro a tratta.
Come per ogni viaggio, la scelta dell’albergo è senz’altro fondamentale. Inutile dire che ci sono soluzioni ovunque e di qualsiasi tipo ma il mio consiglio è quello di prenotare qualcosa che permetta di visitare la città a piedi. L’albergo che ho scelto è stato Hegra Hotel Amsterdam appartenente alla catena Stanley Hotels. La posizione è perfetta, molte camere godono di una vista bellissima sul canale e le camere sono davvero carine e fornite di ogni dettaglio. L’albergo si trova in pieno centro storico quindi in un palazzo bello, tipico ma storico per cui segnalo l’assenza di ascensore e scale davvero strettissime.
Indipendentemente dall’albergo che tu scelga, il mio consiglio è di rimanere nella zona centrale che puoi individuare dal livello di zoom della mappa qui sopra.
Come spostarsi
La mappa che segue traccia un percorso della giornata tipo in quanto coinvolge le zone con le maggiori attrazioni della città. Ti renderai conto che spostarsi a piedi è davvero comodo per cui è una possibilità! In tre giorni ho percorso poco più di cinquanta chilometri a piedi. Immagina quanti scorci della città mi sarei perso se li avessi percorsi coi mezzi.
In ogni caso, se preferisci alternare piacevoli passeggiate a qualche corsa sui mezzi, ti consiglio di acquistare la city card :
Le cose che devi assolutamente vedere
Il tempo è davvero poco quindi prima di partire prova a dare qualche priorità alle cose da vedere. Del resto è la prima volta che visiti Amsterdam ma non necessariamente l’ultima!Queste le cose che sono riuscito a vedere e che credo siano davvero un must. Ai link qui sotto trovi tutte le informazioni e se vuoi puoi procedere alla prenotazione.
Le prenotazioni delle attrazioni più importanti vanno fatte con almento un paio di settimane di anticipo dato che i biglietti si esauriscono velocemente!
1. Van Gogh Museum
Non è un semplice museo ma una vaggio nella vita artistica e personale in uno dei più grandi artisti di tutti i tempi. Andare ad Amsterdam e perdersi questo posto è davvero un peccato!
2. Rijksmuseum
Il museo, che è dedicato alla storia e all’arte olandese, è ubicato in un palazzo meraviglioso. Nel museo nazionale si trovano opere di Vermeere, Van Gogh, Rembrandt e tanti altri altristi. Davvero meritevole di una visita.
3. Casa di Anna Frank
Non ho visitato l’interno della casa ma sono certo che meriti. Il quartiere Jordaan è davvero particolare ed è uno dei posti più visitati dell’Olanda in quanto ospita la casa all’interno della quale ha scritto il suo diario.
4. Il quartiere a luci rosse
Il quartiere a luci rosse di Amsterdam è parte integrante nella città e della sua vita notturna per cui non puoi non andarci! Ospita bar, ristoranti e tantissimi localini da vedere. Di certo non è famoso per i bar e i ristoranti ma la sensazione che proverai nel visitarlo sarà sicuramente diversa da quella che ti aspetti!
Il museo Red Light Secrets è davvero interessante. Potrai vivere tanti aspetti nascosti di questo quartiere ed ascoltare le testimonianze di tante persone che hanno vissuto in questa zona della città entrando nelle loro case.
5. Bloemmenmarkt, il mercato dei fiori
Sulle acque del canale Singel galleggia il mercato di fiori che senza dubbio merita una visita. Il mercato risale al 1862, quindi una vera istituzione della città, che tra le altre cose è famosa proprio per le grandi distese di tulipani!
Dove mangiare
Di certo non puoi aspettarti un’esperienza culinaria indimenticabile, non almeno nell’ordinario. Le città del nord Europa, della Scandinavia e dei Paesi Baltici hanno una cultura del cibo completamente diversa dalla nostra, ciononostante negli ultimi anni si è sviluppata una ristorazione che in qualche modo ha fuso i sapori delle cucine mediterranee con quelle del nord. Nel mio weekend ad Amsterdam non ho assaggiato nessuno di questi posti – che in genere costicchiano a Copenaghen, Vilnius, Riga e così via – ma ho trovato un posticino che prepara dell’ottima carne argentina che mi sento di suggerire solo perché sono abbastanza sicuro che ci passerai davanti continuamente!
Cocina Argentina si trova nei pressi di Piazza Dam, non ha delle recensioni notevoli su google, ma a me la carne è piaciuta davvero tanto, il personale è gentile e i prezzi sono contenuti! se vuoi andarci clicca qui per aprire la mappa
Amsterdam in un weekend
Posso concludere questo articolo suggerendoti vivamente di organizzare quanto prima un weekend in questa bellissima città con la speranza che i contenuti di questo articolo possa esserti utile ad ottimizzare i tempi per visitarla nel tuo weekend perfetto ad Amsterdam!